TRASFORMA LA TUA TESI NELLA TUA START-UP
Progetto di “grant” universitario per incentivare start-up a contenuto innovativo. Agganciare un progetto di seed capital al momento della tesi consente di:
I benefici per gli studenti
Contribuire a colmare il gap tra corso di studi e domanda sempre mutevole del mercato del lavoro, incentivando l’iniziativa personale degli studenti.
Approfittare del momento della tesi per fare una esperienza di lavoro finalizzato (e non puramente accademico) e condiviso con un team di colleghi.
Contribuire a creare un ecosistema attraverso un supporto alla iniziativa dei giovani neo-laureati e non imponendo ricette “politiche” dall’alto.
Il progetto
Il progetto di tesi deve riguardare lo sviluppo di una applicazione web, applicazione mobile stand-alone o mix, oppure di un gioco facebook o mobile (android, ios o windows phone)
Il progetto (e il laureando o laureandi) deve essere pre-approvato dal docente relatore, può essere un lavoro di team, e deve avere una deadline di consegna di un prototipo funzionante.
Il progetto deve quindi essere approvato da Fondazione mediante colloquio presso l’università con il laureando o i laureandi.
Qualora la tesi e il prototipo siano consegnati entro il termine stabilito il team riceverà un grant alle seguenti condizioni:
- Contribuire tramite una attività “dal basso” allo sviluppo di un ecosistema italiano di start-up in ambito “Digital”, creando nuove opzioni per giovani ingegneri e loro colleghi di altre facoltà.
- Colmare il gap di fondatori italiani provenienti da un background tecnico (soprattutto nell’ambito IT / internet / mobile).
- Aiutare e supportare neo-laureati nel creare e raffinare la propria idea, svilupparla, aggregare un team e lanciarla.
- Creare una watch-list di talenti in ambito IT, sviluppo, design da poter eventualmente utilizzare come co-fondatori in altri progetti.
I benefici per gli studenti
Contribuire a colmare il gap tra corso di studi e domanda sempre mutevole del mercato del lavoro, incentivando l’iniziativa personale degli studenti.
Approfittare del momento della tesi per fare una esperienza di lavoro finalizzato (e non puramente accademico) e condiviso con un team di colleghi.
Contribuire a creare un ecosistema attraverso un supporto alla iniziativa dei giovani neo-laureati e non imponendo ricette “politiche” dall’alto.
Il progetto
Il progetto di tesi deve riguardare lo sviluppo di una applicazione web, applicazione mobile stand-alone o mix, oppure di un gioco facebook o mobile (android, ios o windows phone)
Il progetto (e il laureando o laureandi) deve essere pre-approvato dal docente relatore, può essere un lavoro di team, e deve avere una deadline di consegna di un prototipo funzionante.
Il progetto deve quindi essere approvato da Fondazione mediante colloquio presso l’università con il laureando o i laureandi.
Qualora la tesi e il prototipo siano consegnati entro il termine stabilito il team riceverà un grant alle seguenti condizioni:
- importo pari a 10.000 Euro base + 5.000 Euro per ogni membro del team fino a 3 persone.
- il contratto di investimento (standard) prevede di poter lavorare al progetto per un periodo di 6 mesi presso gli uffici dell’incubatore e con il supporto della struttura di accelerazione (mentor, contatti, partner industriali.)…